www.amicitrentini.it

  • Amici Trentini
  • Associazione
    • La storia e i valori
    • Incontri e convegni
    • Notizie ed eventi
    • Come aiutarci
    • Contributi e finanziamenti pubblici
  • Adozione
    • Percorso
    • Appuntamenti
    • Costi
    • Statistica
    • Scuola e adozione
    • Bibliografia e siti consigliati
  • Cooperazione
    • Sostegno a distanza
    • Solidarietà
  • Chi siamo noi
  • Come aiutarci
  • News

Scuola e adozione

L'accoglienza nelle scuole dei bambini adottati

 

LA SCUOLA INCONTRA L'ADOZIONE

Linee guida e consigli per dirigenti e insegnanti 

Provincia di Bolzano - settembre 2019

È stata pubblicata una nuova guida sul tema scuola ed adozione LA SCUOLA INCONTRA L'ADOZIONE

I minori adottati, qualsiasi sia la loro età, hanno bisogno di essere accolti nel nuovo sistema scolastico con modalità e tempi rispondenti alle loro specifiche e personali esigenze legate alla comprensione del nuovo contesto familiare che si va formando e alla conoscenza dell’ambiente sociale che li sta accogliendo. Le sfide, che i bambini e i giovani adottati dovranno affrontare, sono quindi molteplici. Al fine di poter accompagnarli nel miglior modo possibile nel momento di inserimento nella scuola, sono state elaborate le linee guida La Scuola incontra l'adozione per gli insegnanti di ogni ordine e grado (a partire dalla scuola dell’infanzia) in collaborazione tra l’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale, il Servizio adozioni Alto Adige, la Direzione istruzione e formazione italiana tedesca e ladina e gli enti autorizzati  per l’adozione internazionale, ovvero l'Associazione Amici Trentini e l'associazione Amici dei Bambini. Si tratta di una sintesi e di un adattamento delle linee guida nazionali, indicazioni e buone prassi contenute nella pubblicazione riguardano sia l’ambito amministrativo-burocratico dell’iscrizione, i tempi e la   classe d’inserimento nonchè l’ambito comunicativo-relazione tra scuola e famiglie adottive.

 

testo in lingua italiana  - copertina

testo in lingua tedesca - copertina

testo in lingua ladina - copertina

 

 

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati

18 dicembre 2014

E' con viva soddisfazione che il Coordinamento CARE annuncia l'emanazione delle "Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati", firmate in data 18 dicembre 2014 dal Ministro Giannini e diramate dalla Drssa Giovanna Boda, Direttore Generale del MIUR, a tutte le istituzioni scolastiche regionali e locali e agli organismi dei genitori e degli studenti nella scuola accreditati presso il Ministero.

 

 

Linee guida  MIUR  clicca

 

 

Qui sotto i links con il comunicato del Coordinamento CARE e il documento stesso:

 

http://www.coordinamentocare.org/public/index.php/component/content/article/53-articoli-del-care/379-finalmente-firmate-le-linee-guida-scuola-e-adozione.html

 

 

http://www.coordinamentocare.org/public/index.php/news/380-pubblicate-le-linee-guida-scuola-adozione.html

 

 

Linee guida per l'accoglienza nelle scuole dei bambini adottati

Provincia di Bolzano - maggio 2012

L'Intendenza scolastica di lingua italiana informa che sono state pubblicate le nuove Linee guida "Accoglienza nelle scuole per bambine e bambini adottati", definite dal tavolo di lavoro interprofessionale "Scuola e adozione" della Provincia di Bolzano e rivolte a genitori, insegnanti e operatori del settore.

Le bambine e i bambini adottati sono una presenza significativa anche nella realtà locale. L'inserimento scolastico, in particolare, rappresenta un momento fondamentale e delicato che richiede accompagnamento e sostegno adeguati, attraverso un lavoro coordinato tra Servizi, famiglia e scuola. Le Linee guida definiscono le procedure comuni per l'accoglienza scolastica, suggeriscono le modalità di collaborazione, chiariscono i diversi ruoli dei soggetti coinvolti e forniscono contatti e riferimenti utili in un'ottica di rete.

"Accoglienza nelle scuole per bambine e bambini adottati" è scaturito dal confronto e dalla collaborazione fra i componenti del Gruppo di lavoro interprofessionale della Provincia di Bolzano, cui aderiscono referenti delle istituzioni scolastiche, dal 2012 anche in lingua tedesca e ladina, del Tribunale per i Minorenni, dell'Ufficio Famiglia, donna e gioventù, del Servizio Adozioni Alto Adige, degli Enti Autorizzati presenti sul territorio (AiBi e Amici Trentini), dell'Associazione genitori adottivi e affidatari altoatesini.

La pubblicazione, giunta alla seconda edizione, è bilingue e si rivolge a dirigenti scolastici/scolastiche, docenti, genitori e rappresenta un valido supporto anche per tutti coloro che operano nel settore.

"Accoglienza nelle scuole per bambine e bambini adottati" - Linee guida per genitori ed insegnanti è disponibile in forma cartacea presso il Dipartimento istruzione e formazione italiana - Area Pedagogica - Servizio integrazione, educazione alla salute e consulenza scolastica (sig. Giuliana Fulici) e consultabile in versione e-book sul sito www.grafichestile.com, clliaccando a destra sul logo della Provincia di Bolzano. E' inoltre possibile scaricare la pubblicazione in formato PDF e stamparla, previa registrazione.

Informazioni ed approfondimenti sul sito dell'Intendenza Scolastica Italiana alla pagina Adozioni: http://www.provincia.bz.it/intendenza-scolastica/progetti/1860.asp

 

maggio 2009 - Adozione e scuola: il caso eccellente di Bolzano

La provincia dell’Alto Adige è stata la prima in Italia a sperimentare un progetto per l’accoglienza dei figli adottivi nelle scuole del territorio che ha finalmente messo in rete tutti i soggetti che accompagnano il percorso dei bambini adottivi e delle loro famiglie – il Servizio provinciale adozioni, il Tribunale per i minorenni, le Equipe adozioni, il Distretto sociale, gli Enti Autorizzati - AiBi e Associazione Amci Trentini, le associazioni dei genitori, la scuola, l’amministrazione scolastica.

Gli alunni di 50 scuole elementari e medie di lingua italiana hanno beneficiato, nell’anno scolastico 2008/2009, di un percorso specifico per l’accoglienza dei figli adottivi che ha permesso di creare un progetto individuale per l’inserimento nel mondo della scuola.

Grazie al progetto ogni studente ha la possibilità di essere seguito da un gruppo di lavoro creato all’interno di ogni scuola, formato da insegnanti ed esperti dell’adozione, che valuta con grande attenzione i tempi e le  modalità di inserimento del minore nella classe e lo seguirà nel suo percorso scolastico. Ad ogni studente verrà  garantita un’accoglienza individuale e non standardizzata, che permetterà di considerare e valorizzare l’unicità della sua storia personale. 

L’attività ha preso il via nell’ottobre 2008, vista la grande esigenza di definire pratiche condivise di accoglienza di bambini  adottati all’interno delle scuole, con l’elaborazione delle Linee Guida “Azioni di accoglienza scolastica per i bambini adottivi”, risultato di un lavoro integrato tra tutti i soggetti coinvolti nel sostegno delle famiglie adottive e dei loro figli: Tribunale per i minorenni, Equipe, Servizio provinciale adozioni, gli Enti autorizzati – AiBi e Associazione Amici Trentini, Istituzioni scolastiche e l’Associazione dei genitori Adottivi ed Affidatari Altoatesini. Parallelamente, attraverso l’istituzione di un “Tavolo di lavoro interprofessionale” sarà possibile organizzare per il personale docente percorsi di sensibilizzazione e informazione legati all’adozione, sulle buone prassi per rapportarsi sia al bambino che alla famiglia adottiva, su come si può informare la classe, su cosa sia la genitorialitá in generale e sulle sue varie forme.

In questo senso, le linee guida elaborate, vogliono favorire il confronto tra tutti gli attori fondamentali della rete e, al tempo stesso, promuovere la costruzione di intese operative e modelli di intervento.

Ci si augura che tale buona prassi possa essere applicata sull’intero territorio nazionale per poter rispondere in maniera adeguata alle diverse esigenze degli alunni adottati.


Provincia Autonoma di Bolzano – Azioni di accoglienza per bambini adottati - Linee guida
CLICCA
 

Notiziario della Commissione per le Adozioni Internazionali – anno 5 2008 – numero 3 CLICCA
 

Provincia Autonoma di Trento – Linee guida affidamento e adozione CLICCA
 

Regione Veneto – Vedemecum per gli insegnanti per l’inserimento del minore adottato a scuola CLICCA

Scuola e adozione

  • Scuola e adozione

Come contattarci

 

Associazione Amici Trentini Onlus | Cooperazione e Adozioni Internazionali

 

trento@amicitrentini.it

bolzano@amicitrentini.it

Siamo su Facebook

Regala un futuro

 

Cliccate “Mi piace”!

 

dettagli...

Contributi

Amici Trentini Flickr

 

Contributi e finanziamenti pubblici.

 

dettagli...

Flickr

Youtube

 

Visita il nostro channel ...

 

dettagli...

Chi siamo noi...

L'Associazione Amici Trentini è una ONLUS che aiuta i bambini in stato di necessità e abbandono

 

dettagli...

Link interessanti

  • Home
  • Biblioteca
  • Contatto



Associazione Amici Trentini - Sede operativa - Viale degli Olmi, 26 - 38123 Trento - ITALIA - Tel. +39 0461 2604 90
Associazione Amici Trentini - Sede operativa - Via Carducci 9 - 39100 Bolzano - ITALIA - Tel. +39 0471 324165
Cod. Fisc. 90003190221 | Copyright © 2013 | Imprint | Privacy