Iter adottivo
I coniugi interessati all’adozione internazionale che contattano l’Associazione Amici Trentini sono invitati a partecipare a un primo Incontro Informativo gratuito (incontro in piccolo gruppo, in una delle date del calendario annuale o, in alternativa, colloquio personalizzato di coppia , in data da concordare).
La coppia interessata dovrà inviare all'ufficio operativo di Trento, la relativa scheda di adesione e, nel caso già in possesso del Decreto di Idoneità, copia dello stesso.
L’incontro informativo è calendarizzato periodicamente tutto l’anno, è un’attività gratuita che si rivolge alle coppie e ai single che desiderano ricevere informazioni specifiche sull’ente, sulla situazione aggiornata dell’adozione internazionale nei Paesi in cui Amici Trentini opera, sulla procedura e l’assistenza fornita, sui costi.
Questo incontro è attualmente condotto da: Laura Broll (direttore) o da un membro del Consiglio direttivo Silvia Cristina Zangrando Ioriatti (Presidente).
E’ possibile un inizio del percorso (Percorso Informativo e incontri di approfondimento) già prima dell’ottenimento del Decreto di Idoneità.
Successivamente, per le singole coppie che hanno già ottenuto il decreto di idoneità all’adozione internazionale e che manifestano l’interesse ad approfondire la conoscenza dell’ente vengono svolti colloqui prima del conferimento di incarico, volti a fornire tutte le informazioni utili a valutare le concrete possibilità di adozione, tenendo conto dell’operatività del momento, dei bisogni dei bambini e bambine segnalati e delle concrete e reali aspettative e disponibilità delle coppie e dei single. Questo/i colloqui hanno valenza conoscitiva reciproca, con lo scopo di fornire tutte quelle indicazioni utili a valutare le concrete possibilità di adozione in una fase pre incarico. I coniugi dovranno far pervenire all’Associazione una fotocopia del Decreto di Idoneità e la Relazione psico sociale redatta dai servizi del territorio.
La coppia che ha seguito la procedura pre incarico e che, valutate le concrete prospettive di adozione, decide di farsi seguire da Amici Trentini per la realizzazione dell’adozione, deve, entro un anno dalla notifica o dal ritiro del decreto di idoneità, conferire incarico all’ente. Da questo momento, le coppie sono assistite dal personale del Settore Adozioni Internazionali, in Italia e all’estero, nel corso di tutto l’iter procedurale fino al riconoscimento dell’adozione in Italia e all’attività di follow up.
Dopo il conferimento di incarico alla coppia verranno illustrate la realtà e la procedura adottiva. Amici Trentini si occupa di assistere la coppia nella preparazione del dossier, procede all’integrazione dello stesso e alla sua traduzione, legalizzazione, invio e deposito presso l’Autorità Centrale straniera.
Il “Percorso di formazione e accompagnamento per aspiranti genitori adottivi” che si svolge dopo il conferimento di incarico, in un arco temporale non inferiore a 4 mesi e preferibilmente non superiore a 8 mesi, in gruppo (max 10 coppie) ed è organizzato in modo congiunto con l’Ente Istituto La Casa ETS, come da Progetto formativo presentato in CAI.
I temi affrontati nei diversi moduli sono: L’adozione internazionale: specificità, leggi, procedure - Vissuti, caratteristiche e bisogni dei bambini - L’impronta del trauma - Origini, narrazione, identità - Approfondimenti con la singola coppia
Le giornate del Percorso di formazione e accompagnamento per aspiranti genitori adottivi sono condotte, talvolta anche in compresenza, dalle psicologhe dell'ente: Laura Ebranati, Laura Monica Majocchi, Federica de Tisi, Maria Belén Rath e anche in collaborazione con le psicologhe dell'ente autorizzato Istituto La Casa.
Gli incontri individuali, sono condotti dalle psicologhe dell'Associazione sopraccitate, una delle quali seguirà poi la coppia per tutto l'iter adottivo e post-adottivo.
Una volta inoltrati i documenti al Paese straniero, la procedura adottiva avviata dalla coppia prevede il coinvolgimento di DUE AREE ORGANIZZATIVE dell’Ente.